Piccole e grandi opere a Casal Monastero – Data Pubblicazione 21-Ott-2005 – Dal sito web L’Occhio Web News
Un quartiere nuovo, nato nel 1993, in attesa di servizi sta ottenendo interventi che contribuiranno a dare un nuovo volto al quartiere. Innanzitutto, il nodo della viabilitĂ verrĂ sciolto con il prolungamento della metro B che da Rebibbia arriverĂ fino a Casal Monastero e comporterĂ la creazione di una stazione con parcheggi e centri commerciali.
Poi, il prolungamento della linea Atac 308 che fin’ora non e’ stato realizzato perchĂ© implicava l’apertura dell’incrocio di via Dante da Maiano con via Belmonte in Sabina, ora sarĂ possibile con l’accensione del semaforo.
E’ stato, inoltre, assegnato al Municipio un nuovo edificio di 3 sezioni di scuola comunale dell’infanzia in via Poppea Sabina.
Il finanziamento per la realizzazione della scuola, ad opera del XII dipartimento, ammonta a circa 1.100.000,00 euro,
Dal 15 settembre al 31 ottobre sono state aperte le iscrizioni per l’ammissione alla scuola per 75 posti con frequenza oraria 8/17 per coloro che, residenti nel Comune di Roma, sono domiciliati o svolgono attivitĂ lavorativa nell’ambito del V Municipio. L’apertura della scuola e’ prevista per meta’ novembre. Ma non sarĂ l’unica, altre ancora se ne stanno realizzando per determinare una vera trasformazione di questo quartiere, che vedrĂ sorgere una delle tre piĂą belle scuole di Roma, promosse dal concorso internazionale di architettura, bandito dal Comune di Roma per la realizzazione di tre nuovi complessi scolastici nella periferia. La scuola che si realizzerĂ tra via Poppea Sabina e via Sant’Alessandro sarĂ una scuola media con nove aule piĂą tre aule speciali, da realizzare per un costo complessivo di 4 milioni 220 mila euro. Qui è stato particolarmente decisivo il rapporto tra il contesto e il nuovo edificio, concepito in tre complessi funzionali, il primo con servizi da aprire al quartiere che vengono collocati su una piazza, il secondo formato dalle attivitĂ di servizio, il terzo destinato agli spazi didattici; le strutture sono collegate da un percorso che scende dalla piazza. Inoltre, grazie all’importante decisione condivisa con la provincia di Roma, a Casal Monastero si realizzerĂ , il primo Liceo Classico del Quinto Municipio.
E ancora interventi di minore impatto ma essenziali per una qualificazione a 360° del quartiere: il rifacimento della segnaletica, la razionalizzazione della viabilitĂ con alcuni sensi unici da istituire, la ridefinizione dei marciapiedi e la segnaletica di indicazione dei quartieri di Casal Monastero, Torraccia e San Basilio; materia giĂ discussa con l’ Assessore municipale competente e in attesa di un ulteriore revisione per mettere a punto il programma completo.
Piccoli e grandi opere si stanno, dunque, attuando a Casal Monastero, in un forte quadro di trasformazione urbanistica e ambientale, che in breve tempo farĂ decollare questo nuovo quartiere della periferia romana.